Esempi Pratici Per Spiegare La Blockchain
In questo articolo ti mostrerò alcuni esempi di Blockchain per capire – nel concreto – come funziona.

Blockchain come usarla
In questo modo avrai più chiaro tutte le strategie efficaci per l’implementazione della Blockchain, che sta rivoluzionando sia il settore pubblico che quello privato.
Ci sono alcune aziende che già stanno utilizzando questa tecnologia per snellire e rendere sempre più trasparente il processo di produzione della loro merce (come nel caso di Barilla), migliorando sempre di più il proprio rapporto con i clienti.
Ma prima di mostrarti alcuni esempi pratici della Blockchain, dobbiamo ripassare un paio di concetti fondamentali:
- Distributed Ledger: È il gruppo tecnologico di cui fa parte la Blockchain (e non è la stessa Blockchain, come abbiamo chiarito in questo articolo). Le informazioni non sono più a sola disposizione di un ente centrale che detiene il potere totale, ma ora sono sempre raggiungibili, consultabili e modificabili attraverso tutti i nodi della rete in cui c’è una copia del database
- Smart Contract: È un accordo intelligente che regola scambio di informazioni (e transazioni) e si attiva soltanto nel caso in cui vengano soddisfatte determinate condizioni. Questo elimina la necessità di un intermediario
Blockchain Esempio Pratico
-
Internet of Things
Qui la Blockchain è già un concetto consolidato e permette di scambiare informazioni in modo sicuro e veloce. Ecco qualche esempio del settore.
- Smart TV: Guardare film o serie TV su Netflix ed Amazon, eseguendo streaming su un database a cui puoi accedere da più dispositivi senza perdere il filo della riproduzione
- Smartwatch: Collegandoti all’app su smartphone con lo smartwatch puoi accedere a molti dei contenuti del telefono ed anche controllare alcuni aspetti della tua salute
- Smart Car: È ancora un campo in evoluzione, ma presto le auto più avanzate potranno riconoscere percorsi ed ostacoli sulla strada riducendo il rischio di incidenti
- Smart Factory: Controllo informatico preciso del sistema di produzione all’interno delle industrie
- Smart Home Speaker: Permette di avere un’assistente vocale nell’ambiente domestico (ed anche nella Domotica), come ad esempio Alexa
-
Finanza
In Finanza la blockchain all’inizio era legata soprattutto a Bitcoin e criptovalute. In realtà questa tecnologia può rendere trasparente moltissime operazioni economiche, ed inoltre può velocizzarle e farle abbassare di prezzo (eliminando gli intermediari).
- Banca di Francia: Nel 2021 – insieme alla Banca Europea degli Investimenti – ha sperimentato il collocamento di titoli finanziari tramite Blockchain
- Spunta Banca Dlt: Progetto che mette in connessione 97 banche italiane per lo scambio di dati attraverso la Blockchain
-
Sanità
La Blockchain permette di trasmettere e scambiare dati clinici ed informazioni su cure sperimentali in modo immediato e sicuro. Infatti è possibile creare una rete di noti dove i dati sono accessibili a chi di dovere, semplificando la comunicazione e rendendola ancora più sicura.
Ecco qualche esempio:
- MyHealthMyData: Progetto di Horizon 2020 con Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per intervenire e semplificare lo scambio di dati per favorire la ricerca
- Elysium: Una piattaforma di controllo e sicurezza realizzata dall’omonima startup per condividere informazioni di salute tra le strutture e medici
- PharmaLedger: Un progetto condiviso tra industria farmaceutica, università ed associazioni di pazienti che vogliono usare la piattaforma Blockchain per condividere in totale sicurezza dati clinici per velocizzare lo studio di terapie e produrre medicinali efficienti
-
Pubblica Amministrazione
La Blockchain è utile per salvaguardare i dati degli utenti che si interfacciano con la Pubblica Amministrazinoe.
Ecco qualche esempio dell’impiego dela Blockchain in futuro:
- Principio Once-Only: Indicato nel Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2022-2024 per sfruttare i vantaggi della Blockchain per ottenere dati in tempo reale, evitando ai cittadini di dover accettare consensi al trattamento di dati più e più volte
- Originalità: Sarà possibile certificare l’autenticità di beni fisici, digitali e documenti attraverso la creazione di specifici NFT
- Digitalizzare il voto: Con la Blockchain è possibile monitorare il voto delle persone, conteggiarli in modo preciso e verificare l’identità dei votanti attraverso la crittografia
-
Trasporti
La Blockchain può essere utilizzata anche nel settore degli autotrasporti. Ecco qualche esempio:
- Pezzi di ricambio: Attraverso la Blockchain è possibile tracciare la storia di ogni singolo pezzo di ricambio, come fa già BMW per l’acquisto di materie prime per la realizzazione delle sue vetture e Jaguar per controllare le pelli utilizzate per foderare il sedile
- Chilometraggio: Tramite la Blockchain sarà impossibile alterare il chilometraggio delle auto
- Storia del veicolo: l’app VerifyCar è un esempio che permette agli utenti di conoscere la biografia completa dell’automobile fin dalla sua produzione
- Car Sharing: La Blockchain rende più semplice lo scambio di chiavi tra gli utenti che utilizzano le automobili condivise. Attraverso delle specifiche app e scatole nere è possibile monitorare queste auto in ogni istante
-
Grande Distribuzione
Attraverso la Blockchain le grandi aziende possono tracciare gli alimenti che producono, così da permettere al consumatore di conoscere l’esatta provenienza di ciò che compra in modo chiaro ed evidente. I dati sono crittografati e verificati. Nel 2019 in Svizzera, Migros ha già messo in atto questo sperimento, ma anche Walmart, Carrefour ed Auchan si stanno muovendo in questa direzione.
Vuoi saperne di più?
Ecco un video che approfondisce con altri esempi pratici come funziona la Blockchain.
Domande Frequenti sugli Esempi Pratici di Blockchain
Un esempio di progetto italiano per la diffusione della Blockchain è Barilla con cui è possibile tracciare la storia del basilico per il suo Pesto Genovese scansionando un codice QR sul barattolo. Da lì si può risalire a tutta la storia del basilico utilizzato per realizzare il prodotto.